zabbix_proxy su MySQL versioni 8.0.0-8.0.17 fallisce con l'errore seguente "accesso negato":
[Z3001] connessione al database 'zabbix' fallita: [1227] Accesso negato; ¨¨ necessario (almeno uno dei) privilegi SUPER, SYSTEM_VARIABLES_ADMIN o SESSION_VARIABLES_ADMIN per questa operazione
Ci¨° ¨¨ dovuto al fatto che MySQL 8.0.0 inizia a imporre autorizzazioni speciali per impostazione delle variabili di sessione. Tuttavia, in 8.0.18 questo comportamento ¨¨ stato rimosso:
La soluzione alternativa si basa sulla concessione di privilegi aggiuntivi a Utente zabbix
:
Per le versioni MySQL 8.0.14 - 8.0.17:
Per le versioni MySQL 8.0.0 - 8.0.13:
Le versioni di PostgreSQL 9.6-12 utilizzano troppa memoria durante l'aggiornamento delle tabelle con un gran numero di partizioni () . Questo problema si manifesta quando Áú»¢¶Ä²© aggiorna le tendenze sui sistemi con TimescaleDB se le tendenze sono suddivise in relativamente piccole (ad es. 1 giorno) pezzi. Questo porta a centinaia di blocchi presenti nelle tabelle delle tendenze con le impostazioni di pulizia predefinite: la condizione in cui si trova PostgreSQL probabile che esaurisca la memoria.
Il problema ¨¨ stato risolto da Áú»¢¶Ä²© 5.0.1 per le nuove installazioni con TimescaleDB, ma se TimescaleDB ¨¨ stato configurato prima con Áú»¢¶Ä²©, perfavore guarda per le note di migrazione.
Questo problema si manifesta quando viene utilizzato TimescaleDB 2.5.0. ? stato risolto da TimescaleDB 2.5.1.
Per ulteriori informazioni, vedere .
The sql_mode
setting in MySQL/MariaDB must have the "STRICT_TRANS_TABLES" mode set. If it is absent, the Áú»¢¶Ä²© database upgrade will fail (see also ).
L'aggiornamento di Áú»¢¶Ä²© potrebbe non riuscire se le tabelle del database sono state create con MariaDB 10.2.1 e precedenti, perch¨¦ in quelle versioni il formato di riga predefinito ¨¨ compatto. Questo pu¨° essere risolto modificando il formato della riga in dinamico (vedi anche ).
In dual-stack environments (systems configured to support both IPv4 and IPv6), the hostname localhost
typically resolves to both IPv4 and IPv6 addresses. Due to the common prioritization of IPv6 over IPv4 by many operating systems and DNS resolvers, Áú»¢¶Ä²© templates may fail to work correctly if the service being monitored is configured to listen only on IPv4.
Services that are not configured to listen on IPv6 addresses may become inaccessible, leading to monitoring failures. Users might configure access correctly for IPv4 but still face connectivity issues due to the default behavior of prioritizing IPv6.
A workaround for this is to ensure that the services (Nginx, Apache, PostgreSQL, etc.) are configured to listen on both IPv4 and IPv6 addresses, and Áú»¢¶Ä²© server/agent is allowed access via IPv6. Additionally, in Áú»¢¶Ä²© templates and configurations, use localhost
explicitly instead of 127.0.0.1
to ensure compatibility with both IPv4 and IPv6.
For example, when monitoring PostgreSQL with the template, you may need to edit the pg_hba.conf
file to allow connections for the zbx_monitor
user. If the dual-stack environment prioritizes IPv6 (system resolves localhost to ::1
) and you configure localhost
but only add an IPv4 entry (127.0.0.1/32
), the connection will fail because there is no matching IPv6 entry.
The following pg_hba.conf
file example ensures that the zbx_monitor
user can connect to any database from the local machine using both IPv4 and IPv6 addresses with different authentication methods:
# TYPE DATABASE USER ADDRESS METHOD
host all zbx_monitor localhost trust
host all zbx_monitor 127.0.0.1/32 md5
host all zbx_monitor ::1/128 scram-sha-256
If necessary, you can also use the IPv4 address (127.0.0.1
) directly when configuring the template macro for the connection string.
With EPEL repository installed and enabled, installing Áú»¢¶Ä²© from packages will lead to EPEL Áú»¢¶Ä²© packages being installed rather than official Áú»¢¶Ä²© packages.
In this case uninstall Áú»¢¶Ä²© packages from EPEL, i.e.:
Block Áú»¢¶Ä²© packages from EPEL. Add the following line in the /etc/yum.conf
file:
Install Áú»¢¶Ä²© server again:
Notice that official Áú»¢¶Ä²© packages have the word release
in their version string:
When installing Áú»¢¶Ä²© from Red Hat Enterprise Linux packages on environments, ensure access to required repositories and dependencies. Áú»¢¶Ä²© packages depend on libOpenIPMI.so
and libOpenIPMIposix.so
libraries, which are not provided by any package in the default package manager repositories enabled on UBI systems and will result in installation failures.
The libOpenIPMI.so
and libOpenIPMIposix.so
libraries are available in the OpenIPMI-libs
package, which is provided by the redhat-#-for-<arch>-appstream-rpms
repository. Access to this repository is curated by subscriptions, which, in the case of UBI environments, get propagated by mounting repository configuration and secrets directories of the RHEL host into the container file-system namespace.
For more information, see .
When upgrading Áú»¢¶Ä²© on Red Hat Enterprise Linux, you may encounter an expired signing key issue for packages on . When a signing key expires, attempts to verify package signatures will result in an error indicating that the certificate or key is no longer valid. For example:
error: Verifying a signature using certificate D9AA84C2B617479C6E4FCF4D19F2475308EFA7DD (Áú»¢¶Ä²© LLC (Jul 2022) <[email protected]>):
1. Certificiate 19F2475308EFA7DD invalid: certificate is not alive
because: The primary key is not live
because: Expired on 2024-07-04T11:41:23Z
2. Key 19F2475308EFA7DD invalid: key is not alive
because: The primary key is not live
because: Expired on 2024-07-04T11:41:23Z
To resolve such issues, manually reinstall the latest zabbix-release
package for your specific variant of RHEL (replace the link below with the correct one from ).
For example, on RHEL 9, run:
Then, update the repository information:
For more information, see .
La connessione TLS al database non ¨¨ supportata con l'opzione 'verify_ca' per DBTLSConnect parametro se viene utilizzato MariaDB.
Quando si esegue un carico elevato e con pi¨´ di un lavoratore LLD coinvolto, ¨¨ possibile imbattersi in un deadlock causato da un Errore InnoDB relativo alla strategia di blocco delle righe (vedere ). L'errore ¨¨ stato corretto in MySQL dalla 8.0.29, ma non in MariaDB. Per ulteriori dettagli, vedere .
Gli eventi potrebbero non essere correlati correttamente se l'intervallo di tempo tra il primo e secondo evento ¨¨ molto piccolo, cio¨¨ mezzo secondo e meno.
PostgreSQL 11 e versioni precedenti supportano solo valori in virgola mobile intervallo di circa -1.34E-154 a 1.34E+154.
Vari processi Áú»¢¶Ä²© possono bloccarsi in modo casuale all'avvio su NetBSD versioni 8.X e 9.X. Ci¨° ¨¨ dovuto alla dimensione dello stack predefinita troppo piccola (4MB), che deve essere incrementato eseguendo:
Per ulteriori informazioni, consultare la relativa segnalazione del problema: .
Áú»¢¶Ä²© agent 2 does not support lookaheads and lookbehinds in regular expressions due to the standard Go regexp library limitations.
I controlli IPMI non funzioneranno con il pacchetto libreria OpenIPMI standard attivo su Debian prima della 9 (stretch) e Ubuntu prima della 16.04 (xenial). Aggiustare che, ricompilare la libreria OpenIPMI con OpenSSL abilitato come discusso in .
Alcune distribuzioni Linux come Debian, Ubuntu non supportano la crittografia con chiavi private (con passphrase) se la libreria libssh2 ¨¨ installata da pacchi. Consulta per maggiori dettagli.
Quando si utilizza libssh 0.9.x su alcune distribuzioni Linux con OpenSSH 8, i controlli SSH potrebbero occasionalmente segnala "Impossibile leggere i dati dal server SSH". Questo ¨¨ causato da un [problema] di libssh (https://gitlab.com/libssh/libssh-mirror/-/merge_requests/101) (). L'errore ¨¨ previsto essere stato corretto da una versione stabile di libssh 0.9.5. Guarda anche per i dettagli.
Usando la pipe "|" nello script SSH pu¨° portare a a Errore "Impossibile leggere i dati dal server SSH". In questo caso ¨¨ consigliato per aggiornare la versione della libreria libssh. Vedi anche per dettagli.
Il driver MySQL unixODBC non deve essere utilizzato con il server Áú»¢¶Ä²© o il proxy Áú»¢¶Ä²© compilato con il connettore MariaDB library e viceversa, se possibile ¨¨ anche meglio evitare di utilizzare lo stesso connettore del driver a causa di un . Configurazione consigliata:
Connettore PostgreSQL, SQLite o Oracle ¡ú driver unixODBC MariaDB o MySQL Connettore MariaDB ¡ú driver unixODBC MariaDB Connettore MySQL ¡ú Driver MySQL unixODBC
Vedere per ulteriori informazioni e soluzioni disponibili.
I dati XML interrogati da Microsoft SQL Server possono essere troncati in vari modi su sistemi Linux e UNIX.
? stato osservato che l'utilizzo di controlli ODBC per il monitoraggio dei database Oracle utilizzando varie versioni di Oracle Instant Client per Linux causa l'arresto anomalo del server Áú»¢¶Ä²©.
Vedi anche: , .
Se si utilizza il driver FreeTDS UnixODBC, ¨¨ necessario anteporre un'istruzione 'SET NOCOUNT ON' a una query SQL (ad esempio, SET NOCOUNT ON DECLARE @strsql NVARCHAR(max) SET @strsql = ....
). In caso contrario, l'elemento di monitoraggio del database in Áú»¢¶Ä²© non riuscir¨¤ a recuperare le informazioni con un errore "La query SQL ha restituito un risultato vuoto".
Vedere per ulteriori informazioni.
Il parametro del metodo di richiesta, utilizzato solo nei controlli HTTP, potrebbe essere impostato erroneamente su '1', un valore non predefinito per tutti gli elementi come risultato dell' aggiornamento da una versione Áú»¢¶Ä²© precedente alla 4.0. Per i dettagli su come risolvere questo problema situazione, vedi .
Il server Áú»¢¶Ä²© perde memoria su alcune distribuzioni Linux a causa di un file quando "SSL verifica peer" ¨¨ abilitato negli scenari Web o nell'agente HTTP. Vedere per ulteriori informazioni informazioni e soluzioni alternative disponibili.
C'¨¨ un bug nelle versioni fping precedenti alla v3.10 che non gestisce i pacchetti duplicari degli echo replay. Ci¨° potrebbe causare risultati imprevisti per Elementi icmpping
, icmppingloss
, icmppingsec
. Si consiglia di usa l'ultima versione di fping. Perfavore guarda per ulteriori informazioni particolari.
When containers are running in rootless mode or in a specific-restrictions environment, you may face errors related to fping execution when performing ICMP checks, such as fping: Operation not permitted
or all packets to all resources lost.
To fix this problem add --cap-add=net_raw
to "docker run" or "podman run" commands.
Additionally fping execution in non-root environments may require sysctl modification, i.e.:
where "1995" is the zabbix GID. For more details, see .
Se viene utilizzato il sistema operativo OpenBSD, un bug use-after-free nella libreria Net-SNMP fino alla versione 5.7.3 pu¨° causare un arresto anomalo dello Áú»¢¶Ä²© server se il parametro SourceIP ¨¨ impostato nel server Áú»¢¶Ä²© nel file di configurazione. Per ovviare al problema, non impostare SourceIP parametro. Lo stesso problema vale anche per Linux, ma non fa in modo che il server Áú»¢¶Ä²© smetta di funzionare. Una patch locale per net-snmp Il pacchetto su OpenBSD ¨¨ stato applicato e verr¨¤ rilasciato con OpenBSD 6.3.
Sono stati osservati picchi nei dati SNMP che potrebbero essere correlati a determinati fattori fisici come picchi di tensione nella rete. Vedere ulteriori dettagli.
Il pacchetto "net-snmp-perl", necessario per i trap SNMP, ¨¨ stato rimosso in REL 8,0-8,2; aggiunto nuovamente in RHEL 8.3.
Quindi, se stai utilizzando RHEL 8.0-8.2, la soluzione migliore ¨¨ eseguire l'aggiornamento a REL 8.3.
Consulta anche per maggiori informazioni.
Sono state riscontrate istanze di un arresto anomalo del processo di avviso del server Áú»¢¶Ä²© in RHEL 7. Vedi per i dettagli.
When upgrading Áú»¢¶Ä²© agent 2 (version 6.0.5 or older) from packages, a plugin-related file conflict error may occur. To fix the error, back up your agent 2 configuration (if necessary), uninstall agent 2 and install it anew.
On RHEL-based systems, run:
On Debian-based systems, run:
For more information, see .
? stato osservato che le impostazioni locali del frontend possono capovolgersi senza apparente logica, I. e. alcune pagine (o parti di pagine) vengono visualizzate in una lingua mentre altre pagine (o parti di pagine) in una lingua diversa. In genere il problema pu¨° presentarsi quando sono presenti pi¨´ utenti, alcuni dei quali chi usa un locale, mentre altri ne usano un altro.
Una soluzione alternativa nota a questo ¨¨ disabilitare il multithreading in PHP e Apache.
Il problema ¨¨ legato a come funziona l'impostazione delle impostazioni locali : locale le informazioni vengono mantenute per processo, non per thread. Quindi in un ambiente multi-thread, quando ci sono diversi progetti gestiti dallo stesso processo Apache, ¨¨ possibile che la locale venga modificata in un'altro thread e questo cambia il modo in cui i dati possono essere elaborati nel thread Áú»¢¶Ä²©.
Per ulteriori informazioni, consultare le segnalazioni di problemi correlati:
Se "opcache" ¨¨ abilitato nella configurazione PHP 7.3, Áú»¢¶Ä²© frontend potrebbe mostrare uno schermo vuoto quando viene caricato per la prima volta. Questo ¨¨ un registrato . Lavorare intorno a questo, impostare il parametro "opcache.optimization_level" su 0x7FFFBFDF
nella configurazione PHP (file php.ini).
Le modifiche all'ora legale (DST) comportano irregolarit¨¤ quando si visualizzano delle etichette dell'asse X (data duplicata, data mancante, ecc.).
Quando si utilizza aggregazione somma in un grafico per un periodo inferiore a un'ora, vengono visualizzati i grafici valori (moltiplicati) errati quando i dati provengono da trend.
Gli elementi log[]
e logrt[]
rileggono ripetutamente il file di log dall'inizio se il file system ¨¨ pieno al 100% e il file di registro viene aggiunto (vedi per ulteriori informazioni informazione).
Il server Áú»¢¶Ä²© genera query di selezione lente in caso di valori per gli elementi inesistenti. Questo ¨¨ causato da un noto in MySQL 5.6/5.7 versioni. Una soluzione alternativa a questo ¨¨ disabilitare il file index_condition_pushdown optimizer in MySQL. Per un esteso discussione, cfr .
Configuration sync might be slow in Áú»¢¶Ä²© 6.0 installations with Oracle DB that have high number of items and item preprocessing steps. This is caused by the Oracle database engine speed processing nclob type fields.
To improve performance, you can convert the field types from nclob to nvarchar2 by manually applying the database patch items_nvarchar_prepare.sql. Note that this conversion will reduce the maximum field size limit from 65535 bytes to 4000 bytes for item preprocessing parameters and item parameters such as Description, Script item's field Script, HTTP agent item's fields Request body and Headers, Database monitor item's field SQL query. Queries to determine template names that need to be deleted before applying the patch are provided in the patch as a comment. Alternatively, if MAX_STRING_SIZE is set you can change nvarchar2(4000) to nvarchar2(32767) in the patch queries to set the 32767 bytes field size limit.
For an extended discussion, see .
? possibile creare un numero elevato di sessioni utente aperte quando si utilizza custom script con il [metodo] user.login
(/manual/api/reference/user/login) senza un seguente user.logout
.
When opening a link to Áú»¢¶Ä²© frontend page that contains filter settings, including the time selector, the filter is automatically saved in the database for the user, replacing the previously saved filter and/or time selector settings for that page. These settings remain active until the user manually updates or resets them.
A causa di un bug net-snmp, l'indirizzo IPv6 potrebbe non essere visualizzato correttamente quando viene utilizzato SNMPv3 nelle trap SNMP. Per ulteriori dettagli e una possibile soluzione alternativa, vedere .
Un messaggio di tentativo di accesso non riuscito visualizzer¨¤ solo i primi 39 caratteri di un indirizzo IP memorizzato poich¨¦ questo ¨¨ il limite di caratteri nel campo del database Ci¨° significa che gli indirizzi IP IPv6 pi¨´ lunghi di 39 caratteri saranno mostrati in modo incompleto.
Voci DNS inesistenti in un parametro "Server" dell'agente Áú»¢¶Ä²© nel file di configurazione (zabbix_agentd.conf) pu¨° aumentare Áú»¢¶Ä²© agent tempo di risposta su Windows. Ci¨° accade perch¨¦ la memorizzazione nella cache DNS di Windows il demone non memorizza nella cache le risposte negative per gli indirizzi IPv4. Tuttavia, per Le risposte negative degli indirizzi IPv6 vengono memorizzate nella cache, quindi una possibile soluzione alternativa a questo sta disabilitando IPv4 sull'host.
Ci sono alcuni problemi noti con YAML esporta/importa:
La configurazione guidata del front-end non pu¨° salvare il file di configurazione su SUSE con NGINX + php-fpm. Ci¨° ¨¨ causato da un'impostazione in /usr/lib/systemd/system/php-fpm.service unit, che impedisce a Áú»¢¶Ä²© di scrivendo a /etc. (introdotto in ).
Sono disponibili due soluzioni alternative:
Sebbene nella maggior parte dei casi, il servizio Web Áú»¢¶Ä²© possa essere eseguito con Chromium, su Ubuntu 20.04 che utilizza Chromium causa il seguente errore:
Impossibile recuperare i dati: Impossibile avviare Chrome:cmd_run.go:994:
ATTENZIONE: impossibile creare directory dati utente: impossibile creare
"/var/lib/zabbix/snap/chromium/1564": mkdir /var/lib/zabbix: permesso negato
Spiacenti, le home directory al di fuori di /home non sono attualmente supportate. Vedere https://forum.snapcraft.io/t/11209 per i dettagli.
Questo errore si verifica perch¨¦ /var/lib/zabbix
¨¨ usato come home directory dell'utente 'zabbix'.
Se Áú»¢¶Ä²© viene usato con l'installazione di MySQL su Azure, un messaggio di errore poco chiaro [9002] Si sono verificati alcuni errori nei log di Áú»¢¶Ä²©. Questo testo di errore generico viene inviato al server Áú»¢¶Ä²© o al proxy dal database. Per ottenere ulteriori informazioni sulla causa dell'errore, controllare i log di Azure.
In Áú»¢¶Ä²© 6.0 ¨¨ stato aggiunto il supporto per PCRE2. Anche se PCRE ¨¨ ancora supportato, i pacchetti di installazione di Áú»¢¶Ä²© per RHEL 7 e successivi, SLES (tutte le versioni), Debian 9 e successivi, Ubuntu 16.04 e successivi sono stati aggiornati per utilizzare PCRE2. Pur fornendo molti vantaggi, il passaggio a PCRE2 pu¨° causare l'invalidit¨¤ o il comportamento diverso di alcuni pattern regexp PCRE esistenti. In particolare, questo influenza il pattern ^[\w-\.]. Per rendere nuovamente valida questa espressione regolare senza influire sulla semantica, modificare l'espressione in ^[-\w\.] . Ci¨° accade perch¨¦ PCRE2 tratta il trattino come un delimitatore, creando un intervallo all'interno di una classe di caratteri. I seguenti pacchetti di installazione di Áú»¢¶Ä²© sono stati aggiornati e ora utilizzano PCRE2: RHEL 7 e successivi, SLES (tutte le versioni), Debian 9 e successivi, Ubuntu 16.04 e successivi.
In Áú»¢¶Ä²© 6.0 sono stati introdotti nuovi algoritmi di calcolo dello stato del servizio pi¨´ flessibili.
Dopo un aggiornamento da Áú»¢¶Ä²© <6.0 a Áú»¢¶Ä²© 6.0.0, 6.0.1, 6.0.2, le regole di calcolo dello stato del servizio "Pi¨´ critico se tutti i figli hanno problemi" e "Pi¨´ critico dei servizi figlio" verranno scambiate. I servizi creati in Áú»¢¶Ä²© 6.0.0 e versioni successive avranno regole di calcolo dello stato corrette.
Durante l'aggiornamento dalle versioni <6.0 a Áú»¢¶Ä²© 6.0.3 o successive, Áú»¢¶Ä²© aggiorner¨¤ correttamente le regole di calcolo dello stato del servizio. L'aggiornamento da 6.0.xa 6.0.3 non avr¨¤ alcun effetto sulle regole di calcolo dello stato del servizio.
Le mappe nel widget Geomap potrebbero non caricarsi correttamente, se hai eseguito l'aggiornamento da una versione precedente di Áú»¢¶Ä²© con NGINX e non sei passato al nuovo file di configurazione NGINX durante l'aggiornamento.
Per risolvere il problema, puoi eliminare il vecchio file di configurazione, utilizzare il file di configurazione del pacchetto 6.0 e riconfigurarlo come descritto nelle istruzioni per il download nella sezione e. Configura PHP per il frontend Áú»¢¶Ä²©.
In alternativa, puoi modificare manualmente un file di configurazione NGINX esistente (in genere, /etc/zabbix/nginx.conf). Per fare ci¨°, apri il file e individua il seguente blocco:
Quindi, sostituisci questo blocco con:
posizione ~ /(api\/|conf[^\.]|include|locale) {
negare tutto;
ritorno 404;
}
posizione /venditore {
negare tutto;
ritorno 404;
}
Information from nested host groups is incorrectly displayed in maps, for example:
The logrotate utility is only included into packages for zabbix-agent, zabbix-agent2 and zabbix-web-service, but needs to be installed separately for Áú»¢¶Ä²© server and proxy. The logrotate dependency has been added to the server and proxy packages for RHEL and SUSE starting from Áú»¢¶Ä²© 6.4.4rc1.
JSONPath parsing errors occur in case of leading whitespace and empty array/object. Fixed in Áú»¢¶Ä²© 6.0.12.
The Windows Áú»¢¶Ä²© agent download ZIP file is missing zabbix_sender.h and zabbix_sender.lib files in versions 6.0.0-6.0.27, required for zabbix_sender.dll.
As global variables are shared across different webhook calls, the following code will result in the tag value counter gradually increasing:
try
{
aa = aa + 1;
}
catch(e)
{
aa = 0;
}
result = {
'tags': {
'endpoint': aa
}
};
return JSON.stringify(result);
Using local variables instead of global ones is recommended to make sure that each script operates on its own data and that there are no collisions between simultaneous calls.
Microsoft documentation states that systems with fewer than 64 logical processors always have a single processor group, Group 0. However, Áú»¢¶Ä²© users have reported a rare bug , when there are two processor groups on systems with 64 or less logical processors. This resulted in having the "(n)" performance counters for only one processor group out of two. The actual root cause of this bug is not known. However, a similar case was described at , and the root cause there was in interoperation between BIOS and Windows.
Filters (e.g., in Configuration ¡ú Maintenance) may not function correctly when applied to entities containing certain Unicode characters (e.g., ?, ?). This issue arises due to how the default utf8mb4_bin collation for MySQL or MariaDB databases handles sorting and comparison of Unicode characters.
To address this limitation, users can change the collation of database columns to alternatives such as utf8mb4_0900_bin, utf8mb4_0900_ai_ci, or utf8mb4_unicode_520_ci. Note, however, that changing the collation may cause unexpected behavior in the handling of empty spaces, as well as sorting and filtering for other characters.
For more information on changing collations, see or . For details on collation differences, see in MySQL documentation.